Cosa facciamo
Protezione Svizzera degli Animali PSA in breve
La Protezione Svizzera degli Animali PSA è l’organizzazione mantello di 71 organizzazioni di protezione degli animali in tutte
le regioni linguistiche della Svizzera e del Liechtenstein. I suoi collaboratori svolgono incarichi essenziali su base scientifica,
si impegnano per la protezione e il benessere degli animali da compagnia, degli animali selvatici, degli animali da reddito e
degli animali da laboratorio attraverso progetti e campagne e sensibilizzano l’opinione pubblica sulle questioni relative alla tutela degli animali.
STS in rotta verso la riforma
In rotta verso la riforma
Dall’inizio del 2024, la Protezione Svizzera degli Animali PSA ha avviato un processo di riforma globale per modernizzare l’organizzazione, ottimizzare le strutture e migliorare significativamente la trasparenza.
Questo processo è stato innescato da sfide interne e mira a rafforzare la PSA per il futuro e ad ampliare ulteriormente la sua posizione di organizzazione leader in Svizzera per la protezione degli animali.
In occasione di un’assemblea straordinaria dei delegati che si terrà nel marzo 2025, i delegati del PSA eleggeranno un nuovo presidente e voteranno lo statuto rivisto, elaborato da un gruppo di riforma per conto del comitato centrale.
Bilancio annuale
Il STS ha pubblicato sul proprio sito web il bilancio annuale 2023 in una nuova forma più dettagliata.
A partire dall’esercizio 2024, il PSA preparerà e pubblicherà il proprio bilancio annuale in conformità agli Swiss GAAP FER 21 con revisione ordinaria, inclusi il processo di budget e il sistema di controllo interno (SCI).
Questo principio contabile è specifico per le organizzazioni non profit e fornisce un quadro fedele della situazione finanziaria.
Il portafoglio immobiliare del PSA è gestito da una società esterna specializzata, con l’obiettivo di garantire la base finanziaria del PSA a lungo termine e di assumersi la responsabilità dei circa 80 dipendenti in qualsiasi momento.
Zewo
All’inizio di novembre 2024, Zewo ha rimosso la Protezione svizzera degli animali STS dall’elenco delle organizzazioni che “si discostano in modo significativo dagli standard Zewo”.
Ciò significa che Zewo non consiglia più di sostenere la PSA con donazioni. Ciò avviene dopo che Zewo, che certifica le organizzazioni caritatevoli senza scopo di lucro, ha ritenuto che il PSA abbia attuato con successo i primi importanti punti di riforma.
L’anno scorso la Zewo aveva inserito il PSA nella sua lista negativa. La Zewo l’ha ora cancellata a causa dei vari passi di riforma compiuti dal PSA.
Nei prossimi mesi, il PSA implementerà gradualmente e volontariamente gli standard completi dell’organizzazione del marchio di qualità Zewo. In questo modo, sottolinea il suo impegno per la trasparenza, l’efficienza e l’etica.
Nella primavera del 2025, la PSA sarà sottoposta a una valutazione non vincolante da parte di Zewo per documentare e convalidare i suoi progressi. La decisione di aderire o meno a Zewo sarà presa in un secondo momento.
Questioni di personale
Il PSA ha occupato diverse posizioni chiave e ha nominato Marco Mettler come Direttore generale nel maggio 2024.
L’organizzazione mantello di 71 sezioni in Svizzera e nel Liechtenstein è ora gestita operativamente da un Comitato esecutivo di quattro membri. I loro compiti e quelli del Comitato centrale come organo strategico sono definiti in un nuovo regolamento aziendale.
Questo regolamento contiene anche linee guida per evitare conflitti di interesse a livello di Direzione generale e di management. Eventuali interessi acquisiti devono essere resi noti.
Principio guida della PSA
Per la PSA la protezione degli animali è una questione etica e un contributo per rendere la società più umana. Gli animali fanno parte del nostro mondo e come tali vanno riconosciuti e vissuti nella loro dignità.
Tutti gli sforzi della Protezione Svizzera degli Animali PSA mirano a promuovere il trattamento responsabile degli animali. È necessario evitare le crudeltà verso gli animali dovute a ignoranza, sconsideratezza, mancanza di scrupoli o avidità.
Dove operiamo
Informazione
La PSA fornisce informazioni sulla protezione e il benessere degli animali attraverso campagne informative su progetti e campagne, pubblicazioni, interventi mediatici, conferenze ed eventi specializzati organizzati in prima persona. I suoi esperti rispondono alle domande specifiche della popolazione. Con i suoi siti web e i suoi canali sui social media è presente online e raggiunge le persone direttamente nella loro vita. La PSA rende conto in modo periodico e trasparente delle sue attività alle sezioni, ai donatori e all’opinione pubblica.
Sensibilizzazione
Grazie ai propri collaboratori, a cooperazioni e attraverso il sostegno di progetti di ricerca, la PSA fornisce un importante contributo alla comprensione dei comportamenti e dei bisogni esistenziali degli animali. In particolare, nell’etologia (ricerca comportamentale comparativa) e nella medicina veterinaria, nonché nello sviluppo di metodi alternativi per la gestione e la detenzione degli animali.
Supporto
La PSA sostiene l’attività delle sue sezioni negli incarichi essenziali per la protezione degli animali, in particolare per quanto concerne l’aiuto attivo agli animali da compagnia senzatetto e la tutela degli animali selvatici. Con progetti come Krax (per bambini e ragazzi) e Grizzly (per anziani) promuove attivamente la protezione degli animali e la convivenza con gli animali attenta alle loro esigenze.
Mobilitazione
La PSA persegue la cooperazione nazionale e internazionale con le autorità e le organizzazioni che perseguono i suoi medesimi scopi o diversi. Sempre con l’obiettivo di mobilitare più persone a favore del benessere degli animali e di una protezione attiva e non violenta degli animali. La PSA è tra l’altro il rappresentante svizzero della campagna Fur Free Retailer.
Azione
Sul piano sociale e politico la PSA rappresenta gli interessi degli animali e dà loro voce. Promuove sforzi significativi per rafforzare la protezione degli animali, la legislazione sulla tutela degli animali e l’applicazione del benessere degli animali e per combattere la crudeltà su di loro. Su richiesta effettua controlli nel caso di detenzione, trasporto e macellazione di animali da reddito. L’ufficio specialistico Controllo della protezione degli animali dà seguito alle segnalazioni di crudeltà sugli animali o di detenzioni inadeguate.