
Valutazione del benessere
degli animali
Il progetto
Il benessere e la protezione degli animali da reddito sono importanti per molti consumatori. Ma vista l’inflazione di marchi, etichette, standard di benessere degli animali e slogan pubblicitari, quando si fa la spesa regna una grande incertezza e c’è un elevato bisogno di informazioni. Con il rating del benessere degli animali, la Protezione Svizzera degli Animali PSA presenta un’analisi uniforme e comprensibile della salute e della serenità degli animali.
La valutazione applicata direttamente sulla confezione della carne consente ai clienti di ottenere informazioni in modo semplice e rapido in merito alle condizioni di vita e di detenzione degli animali e quindi di prendere una decisione di acquisto consapevole.
Indipendente
Il rating del benessere degli animali e quindi la valutazione della protezione degli animali dei prodotti viene eseguita esclusivamente e in modo indipendente dal Centro di competenze Animali da reddito Protezione Svizzera degli Animali PSA. Né i rivenditori né i produttori hanno alcuna influenza sulla valutazione del benessere degli animali dei singoli prodotti.
Sistema di valutazione

Per valutare gli standard pertinenti in materia di benessere degli animali, la Protezione Svizzera degli Animali PSA ha stabilito criteri che valutano sia il benessere degli animali sia la credibilità dei benefici promessi a loro favore. Ciò include le condizioni di detenzione, trasporto e macellazione degli animali, ma anche la qualità dei controlli o la tracciabilità del flusso delle merci.
Il rating del benessere degli animali si basa sui criteri della piattaforma di valutazione «Essen mit Herz» della Protezione Svizzera degli Animali PSA. Nel complesso, oltre 70 criteri singoli vengono valutati, ponderati e riassunti in una valutazione complessiva.
Categorie

Categoria di benessere degli animali A top
Standard di benessere degli animali particolarmente elevati
Altamente raccomandato
Allevamento al pascolo. Detenzione di gruppo con aree in cui sdraiarsi strutturate o coperte di fieno con attività e possibilità di muoversi all’aperto. Inoltre, periodi regolari trascorsi al pascolo.
Include etichette e programmi di zootecnia, che si distinguono per specifiche particolarmente buone per la detenzione degli animali da reddito.
Categoria di benessere degli animali B good
Standard di benessere degli animali buoni
Raccomandato
Allevamento all’aperto. Di solito detenzione in gruppo con aree in cui sdraiarsi strutturate o coperte di fieno con attività e possibilità di muoversi all’aperto.
Include le etichette zootecniche più rinomate dalla Svizzera, alcune anche dall’estero.


Categoria di benessere degli animali C medium
Standard di benessere degli animali insufficienti
Poco raccomandato
Allevamento in stalla plus. Mera detenzione in stalla, in cui sono presenti almeno alcuni punti positivi come la luce diurna, aree con più spazio e minime opportunità di attività.
Include la maggior parte dei prodotti dalla Svizzera senza etichetta.
Categoria di benessere degli animali D low
Standard di benessere degli animali scarsi o assenti
Non raccomandato
Allevamento in stalla. Mera detenzione in stalla con poca varietà e scarse attività.
Include la maggior parte dei prodotti dall’UE o anche da Oltreoceano.

Partner del progetto

Lidl Svizzera è la prima impresa di commercio al dettaglio in Svizzera ad etichettare i suoi prodotti di carne con una classificazione basata sul benessere degli animali, delineata dalla Protezione Svizzera degli Animali PSA.