
Panoramica sulle riforme
Ecco come la PSA sta attuando le riforme
Qui potete leggere la cronologia delle misure attuate dalla PSA per essere pronta ad affrontare il futuro e per espandere ulteriormente la sua posizione di organizzazione leader nell’ambito della protezione degli animali in Svizzera. L’elenco è in continuo aggiornamento.
Gennaio 2025
Peter V. Kunz, membro del Comitato centrale della Protezione Svizzera degli Animali PSA, si mette a disposizione come presidente della più grande organizzazione nazionale di protezione degli animali. Il Comitato centrale e la commissione di selezione da esso istituita raccomandano ai delegati di supportare la sua candidatura.
L’elezione avrà luogo il 15 marzo 2025 in occasione di un’assemblea straordinaria dei delegati a Basilea.
Dicembre 2024
La direzione informa nuovamente i collaboratori della PSA in merito al processo strategico pianificato per il 2025. La nuova strategia della PSA getta le basi per il futuro lavoro operativo in ambito specialistico e progettuale, volto a migliorare la protezione e il benessere degli animali.
Il percorso di digitalizzazione, già avviato in precedenza, proseguirà nel 2025 con l’introduzione di MS 365 e di altre misure. In questo modo si promuove una cooperazione fattiva ed efficace.
Novembre 2024
In una conferenza delle sezioni, il gruppo addetto alle riforme, istituito dal Comitato centrale, presenta la bozza di revisione dello statuto della PSA. Il Comitato centrale sottoporrà il nuovo statuto al voto in occasione di un’assemblea straordinaria dei delegati a marzo 2025.
Al contempo verrà eletto un nuovo o una nuova presidente.
Novembre 2024
La Zewo rimuovere la PSA dall’elenco delle organizzazioni che «si discostano significativamente dagli standard Zewo». Ciò significa che la Zewo non sconsiglia più di sostenere la PSA con delle donazioni.
Ciò avviene dopo che la Zewo, che certifica le organizzazioni di utilità pubblica senza scopo di lucro, ha ritenuto che la PSA abbia attuato con successo i primi importanti punti della riforma.
Ottobre 2024
L’avvocato ticinese Piero Mazzoleni (72) annuncia che si dimetterà dalla carica di presidente della Protezione Svizzera degli Animali PSA a marzo 2025.
Il Comitato centrale decide di istituire una commissione di selezione per trovare il successore di Piero Mazzoleni.
Settembre 2024
Nicole Disler (45) diventa responsabile del centro di competenza animali da reddito e del servizio di controllo della Protezione Svizzera degli Animali PSA.
Disler arriva alla PSA dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), dove ha lavorato come responsabile di progetto nella sezione Informazione e campagne sulla salute.
Agosto 2024
I compiti della direzione e del Comitato centrale in quanto organo strategico sono definiti in un nuovo regolamento interno.
Quest’ultimo contiene anche linee guida per evitare conflitti di interesse a livello di comitato e di gestione. Eventuali conflitti di interesse devono essere resi noti.
Luglio 2024
La PSA ha pubblicato il proprio consuntivo del 2023 in una nuova versione più dettagliata sul proprio sito web. A partire dall’esercizio 2024, la PSA redige e pubblica il proprio conto annuale secondo lo standard contabile Swiss GAAP FER 21 con revisione ordinaria, compreso un processo di definizione dei budget e un sistema di controllo interno (SCI). Inizia la conversione al nuovo sistema di contabilità finanziaria e di gestione delle risorse umane Abacus.
Maggio 2024
Marco Mettler (45) assume la guida della direzione della PSA. Mettler ha ricoperto di recente la carica di vicedirettore presso Pro Juventute. Uno dei suoi compiti principali è di proseguire e attuare con successo il percorso di modernizzazione della PSA insieme alla direzione, al Comitato centrale e ai collaboratori a livello operativo.
Fanno parte della nuova direzione anche: dott. med. vet. MLaw Julika Fitzi-Rathgen, responsabile benessere degli animali; Lorena Pedalino, responsabile Finanza e servizi centrali; Katja Polzin, responsabile Fundraising e marketing; Nicole Disler, responsabile centro di competenza animali da reddito e servizio di controllo PSA. Simon Hubacher, responsabile Comunicazione, fa parte della direzione allargata.
Aprile 2024
Il Comitato centrale della PSA ha deciso di istituire un gruppo addetto alle riforme per guidare l’organizzazione attraverso le sfide attuali e gettare le basi per un futuro positivo.
Questa iniziativa sottolinea l’impegno della PSA nel rafforzare le proprie strutture e nel perseguire la propria missione in modo più efficace. Il dott. Jascha Schneider-Marfels, delegato dell’associazione Tierschutz beider Basel, viene nominato presidente del gruppo addetto alle riforme.
Gennaio 2024
L’assemblea dei delegati della PSA adotta una mozione per rimuovere dall’incarico la Presidente della PSA Nicole Ruch. La presidenza viene temporaneamente assunta dall’allora vicepresidente Piero Mazzoleni.
L’assemblea dei delegati non ha inoltre rieletto il membro del Comitato Martina Munz e ha rimosso Michel Roux dalla carica nel Comitato centrale.