Ein Hamerster in einer Kugel auf Plastik vor einem weissen Hintergrund

Ricerca senza esperimenti sugli animali

Pagina iniziale » Protezione degli animali » Temi » Esperimenti sugli animali » Ricerca senza esperimenti sugli animali

Situazione


Con il suo Ufficio specialistico Sperimentazione animale, la PSA si impegna con competenza per garantire che la detenzione, l’allevamento e l’uso di animali da laboratorio siano ridotti al minimo e affinché la Svizzera passi in futuro a metodi senza (esperimenti) animali per la ricerca sulle malattie umane. Con una grande bagaglio di conoscenze ed esperienze, l’Ufficio specialistico si dedica a una serie di questioni scientifiche, legate alla protezione degli animali ed etiche nel campo della sperimentazione animale e dei metodi alternativi.

L’approccio costruttivo e consapevole della PSA e i risultati positivi che otteniamo sono ampiamente riconosciuti e rispettati dalle organizzazioni con cui siamo in contatto e che condividono con noi gli stessi obiettivi, sia a livello nazionale sia internazionale.

Una nuova vita per gli animali da laboratorio

Con il progetto Rehoming, dal 2018 la PSA offre agli animali da laboratorio idonei una nuova vita al di fuori della ricerca e dei laboratori. Grazie alla collaborazione con università partner, oltre 1000 animali sono già stati collocati con successo in nuove famiglie.

Alcune attività in corso sono:

sviluppare e promuovere nuovi approcci per ridurre l’uso e la sofferenza degli animali – questo include il nostro progetto innovativo per garantire che nessun animale subisca sofferenze “gravi”;

assistere la Commissione europea nella stesura di linee guida per gli Stati membri dell’Unione europea su come applicare efficacemente le leggi che regolano l’uso degli animali;

riunire le persone per identificare e discutere importanti questioni relative alla protezione degli animali in relazione a determinati animali (ad esempio ratti e topi, animali geneticamente modificati, specie di animali da reddito, animali selvatici) al fine di condividere esperienze e conoscenze, analizzare criticamente le pratiche attuali e promuovere il progresso;

eseguire corsi di formazione riguardo a etica, protezione degli animali e diritto a coloro che regolamentano, utilizzano e assistono gli animali nella ricerca e nella sperimentazione a livello internazionale; eseguire workshop e redigere linee guide per supportare i membri dei comitati etici a esaminare efficacemente se e come vengono utilizzati gli animali da laboratorio;